CORSO DI INSEGNAMENTO “FILOSOFIA DELLA SCIENZA” LM IN SCIENZE

1 CONCORSO DI COMPOSIZIONE SOMMARIVA E LA SUA FIABA
10 CORSO COMO ONLINE STORE “ THE SLOW SHOPPING
11 MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI CONCORSO PER TITOLI ED

2 – ALLD CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI
2 CORSO DI FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA II ANNO
40 CORSO DI IMPIANTI TERMOTECNICI – MANUALE DEL FOGLIO

Corso di insegnamento “FILOSOFIA DELLA SCIENZA”


LM in Scienze Filosofiche – percorso italo-tedesco e classico

A.A. 2018-2019 – docente titolare: prof. Mario Castellana

Semestre I

Crediti 12


1) Presentazione e obiettivi del corso


Il . Il metodo storico in filosofia della scienza

Il programma ha l’obiettivo di fare comprendere le articolazioni odierne assunte dal dibattito storico-epistemologico sulla struttura conoscitiva dell’impresa scientifica anche attraverso l’analisi critica delle autobiografie degli scienziati. Il corso verterà su alcuni filoni della filosofia della scienza con particolare attenzione alle figure di Thomas Kuhn, Federigo Enriques e Hélène Metzger e di Gaston Bachelard. Attraverso seminari e letture dirette di alcuni loro scritti, il corso approfondirà temi e aspetti della disciplina così come essa è venuta ad articolarsi nel ‘900; dato che per molti studenti la disciplina è una materia nuova, si è ritenuto necessario inserire la parte istituzionale rivolta a fornire gli strumenti di base per prendere in esame alcune delle problematiche più importanti della filosofia della scienza, come lo statuto delle matematiche e le applicazioni al reale empirico, il ruolo della giustificazione e della scoperta scientifica, la matematizzazione delle teorie fisiche, il ruolo dei modelli, il tema della crescita della scienza e la dimensione storica, i rapporti fra epistemologia, storia della scienza ed ermeneutica. Tali tematiche saranno poi approfondite in relazione ai contributi dati dalle figure prese in esame.




Bibliografia:

a.

Parte istituzionale (un testo a scelta):

L. GEYMONAT, Lineamenti di filosofia della scienza, Torino, UTET, 2006.

F. LAUDISA-E. DATTERI, La natura e i suoi modelli, Bologna, Archetipolibri, 2011.

B. WIDMAR, L’epistemologia, Lecce, Milella, 2017.



b. Corso monografico

Classici (passi scelti forniti):

ENRIQUES-H. METZGER, Storia e struttura del pensiero scientifico, Manduria, Barbieri-Selvaggi Ed., 2014.

G. BACHELARD, L’attività razionalista della fisica contemporanea, trad. it., Milano, Jaca Book, 2003.

T. KUHN, La struttura della rivoluzione scientifica, trad. it., Torino, Einaudi, 2003.

M. PLANCK, Autobiografia, trad. it., Roma, Castelvecchi, 2017.

Letteratura secondaria:

D. ANTISERI- G. REALE, Quale ragione?, Milano, R. Cortina Ed., 2001.

M. CASTELLANA, Cuori pensanti in filosofia della scienza. H. Metzger, S. Weil, S. Bachelard e B. McClintock, Roma, Castelvecchi, 2018.




Dato anche il carattere seminariale, i classici con i contributi della letteratura secondaria saranno oggetto di attenta lettura.



2) Conoscenze e abilità da acquisire


L’insegnamento di Filosofia della scienza si propone di far conoscere allo studente, attraverso lo studio di alcuni testi fondamentali della storia della filosofia della scienza, alcune delle sue problematiche fondamentali inerenti i dibattiti sulla natura e la storia della conoscenza scientifica; nello stesso tempo l’obiettivo complementare è quello di fornire gli strumenti che gli consentano di utilizzare la metodologia appresa ad altre problematiche. In tal modo la finalità del corso è quella di permettere di leggere e commentare autonomamente i testi scientifici e di presentarne i temi fondamentali in modo chiaro e preciso, oltre ad inserirli nel loro contesto storico.


Fra le competenze trasversali che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso:


capacità di risolvere problemi

capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni

capacità di formulare giudizi in autonomia

capacità di comunicare efficacemente

capacità di apprendere in maniera continuativa

capacità di lavorare in gruppo

capacità di sviluppare idee.


3) Prerequisiti


Lo studente che accede a questo insegnamento, dopo la laurea triennale, o proveniente da altri Corsi di Laurea, dovrebbe possedere una conoscenza di base relativa alla storia del pensiero filosofico e scientifico con particolare riferimento ai contributi dati alla teoria della conoscenza da pensatori del mondo classico e del mondo moderno. Un altro prerequisito, oltre alla comprensione di testi filosofici in lingue originali moderne, è una conoscenza di base di alcune discipline scientifiche come la matematica e la fisica che sono poi i saperi che hanno portato alla nascita e allo sviluppo della filosofia della scienza nel ‘900.


4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Oltre al titolare del corso, prof. Mario Castellana, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto docenti esterni, che svilupperanno temi specifici dell’argomento studiato.


5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni


didattica frontale

attività seminariale

lettura e discussione in classe di materiali

lavori di gruppo.


L’insegnamento si compone di lezioni frontali (40 ore) e insegnamento seminariale (20 ore), che prevede il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire un aspetto del programma e a presentarlo al docente e ai colleghi.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.


6) Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati, e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione.


7) Modalità di valutazione degli studenti

a. Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Conoscenza dei principali problemi della filosofia della scienza;

o Conoscenza approfondita di uno dei temi scelti;

o Capacità di esporre i risultati della propria ricerca.


Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.


b. Seminari svolti in classe

Criteri di valutazione delle attività seminariali:

– Coerenza dei contenuti

– Capacità espositiva e proprietà di linguaggio


– Conoscenza dei testi originali e delle fonti

– Conoscenza della letteratura secondaria

– Rispetto dei tempi stabiliti per la presentazione

– Capacità di lavorare in gruppo



8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Date degli esami (in attesa di approvazione del Calendario didattico di Facoltà)

Commissione: prof. Mario Castellana (presidente), Prof.essa Gabriella Sava, Dott. Demetrio Ria.




A UFFICIO COMUNICAZIONE STAMPA E GRANDI EVENTI CORSO ITALIA
ADDRESS CORSO DELLA REPUBBLICA 155 47100 – FORLÌ (FC)
ALLA AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA CORSO UMBERTO I


Tags: corso di, il corso, scienza”, insegnamento, scienze, “filosofia, corso, della